Il mercato immobiliare offre diverse soluzioni per chi necessita di vendere o acquistare una nuova casa, ma probabilmente molti non conoscono la possibilità di vendere o acquistare la nuda proprietà di un immobile.
Se sei interessato a scoprire quali possono essere i vantaggi della vendita o dell’acquisto della nuda proprietà di un immobile, ti invitiamo a leggere questa breve guida che abbiamo realizzato per te. Buona lettura!
Cos’è e come funziona la nuda proprietà?
La compravendita della nuda proprietà di un immobile è ancora poco diffusa, perché molti non sono consapevoli dell’esistenza di questa forma di vendita o non hanno ben chiaro il suo funzionamento.
Proviamo di seguito a rispondere ad alcune domande, per chiarire i dubbi più diffusi in merito, e capire come funziona la nuda proprietà.
La nuda proprietà è il valore di un immobile, decurtato da quello dell’usufrutto. Ciò significa che il valore dell’immobile viene stimato senza considerare il diritto reale di godimento del bene stesso, il diritto di utilizzo.
Acquistare la nuda proprietà di un immobile rappresenta un vero e proprio investimento per il futuro, si potrà infatti disporre del proprio acquisto solo quando sarà decaduto il diritto di usufrutto del proprietario precedente.
Vendere la nuda proprietà di un immobile significa, invece, cederne la proprietà seppur mantenendo il diritto a viverci per tutta la vita o per un periodo di tempo determinato nel contratto stipulato. Il venditore disporrà dell’usufrutto dell’immobile, anche senza più detenere la proprietà.
In questo contesto, si distinguono due figure: l’usufruttuario e il nudo proprietario. Scopriamo chi sono e quali vantaggi possono trarre entrambi dall’acquisto o dalla vendita della nuda proprietà.
Chi è l’usufruttuario e quali sono i vantaggi della vendita della nuda proprietà?
L’usufrutto è il diritto mantenuto, vita natural durante, da chi cede la proprietà dell’immobile. Quindi l’usufruttuario è chi, dopo avere venduto la nuda proprietà di un immobile, detiene ancora il diritto di goderne l’uso abitativo.
Tra i maggiori vantaggi che l’usufruttuario trae dalla vendita della nuda proprietà, c’è senz’altro la possibilità di poter vivere nella stessa casa per tutta la vita o per un periodo concordato con l’acquirente.
Altro vantaggio per chi ha il diritto di usufrutto è quello di poter affittare l’immobile, quindi percepire il canone di affitto, o trasferire l’usufrutto a terzi.
Chi è il nudo proprietario e quali sono i vantaggi dell’acquisto della nuda proprietà?
Il nudo proprietario è colui che, acquistando la nuda proprietà di una casa, ne diventa il proprietario pur non godendo subito del diritto di uso dell’immobile.
Uno dei vantaggi principali in capo al nudo proprietario è la possibilità di investire nel settore immobiliare, nonostante le incertezze dei mercati finanziari e la scarsa disponibilità economica, risparmiando sull’acquisto rispetto a quello più canonico e diffuso di una piena proprietà.
Chi acquista la nuda proprietà può, inoltre, trarre profitto da un possibile incremento del valore dell’immobile. Ha infatti facoltà di trasferire la proprietà a terzi e quindi guadagnare dalla rivalutazione immobiliare.
A chi spetta pagare spese e tasse su un immobile in nuda proprietà?
La domanda su chi dovrà occuparsi di imposte, spese di manutenzione ordinaria e altre spese su un immobile in nuda proprietà sorge spontanea.
Giuridicamente, i carichi annuali, ovvero tributi quali IMU, IRPEF sulla rendita catastale dell’immobile, e le spese di manutenzione ordinaria sono a carico dell’usufruttuario: essendo colui che dispone del bene è tenuto a mantenerlo in buono stato.
Per quanto concerne le spese di manutenzione straordinaria, quelle relative ad interventi strutturali importanti, sono di competenza del nudo proprietario. Tuttavia, l’usufruttuario dovrà contribuirne per una piccola percentuale, se tali spese sono avvenute durante il periodo di usufrutto.
A chi rivolgersi per la compravendita della nuda proprietà?
Il processo di acquisto o vendita della nuda proprietà potrebbe sembrare semplice, invece è un’operazione che richiede competenza ed esperienza nel settore. Occorre dunque fare un’attenta valutazione, affinché sia l’acquirente che il venditore non incorrano in spiacevoli sorprese.
Per i proprietari immobiliari che vogliono vendere la nuda proprietà o per chi vuole investire nell’acquisto della nuda proprietà di un immobile, barcamenarsi in autonomia tra burocrazia, pratiche necessarie e aspetti giuridici non è di certo semplice.
Sarebbe più indicato rivolgersi a professionisti in grado di poter effettuare valutazioni precise e che possano assicurarti una conclusione della trattativa senza intoppi.
Scopri il nostro servizio dedicato alla valorizzazione della nuda proprietà del tuo immobile!